Ambienti allestiti per la didattica innovativa e collaborativa

Foto 1

Foto 2

Foto 3

L’ambiente didattico è stato progettato e allestito con arredi e attrezzature funzionali a supportare una didattica flessibile, laboratoriale e tecnologicamente avanzata, in linea con le esigenze dell’insegnamento delle STEM e delle metodologie attive. Le dotazioni acquistate permettono di creare uno spazio dinamico, modulabile e inclusivo, favorendo la cooperazione tra studenti e il pieno utilizzo delle risorse digitali.

1. Tavoli per la didattica flessibile e modulare
Sono stati forniti n. 7 tavoli modello Flex-Mobile HPL per insegnante, di dimensioni 120x80x76 cm, finitura faggio. Questi tavoli, dotati di struttura robusta e facilmente riposizionabili grazie alla presenza di ruote, consentono al docente di operare in diverse zone dell’aula, favorendo una didattica più dinamica e interattiva.

A completamento della configurazione modulare, sono stati acquistati n. 2 tavoli composti da moduli a 60°, anch’essi su ruote, di altezza 72 cm, dotati di hub per la connessione e l’alimentazione di dispositivi digitali. Questa tipologia di tavolo permette una configurazione versatile degli spazi, adattabile sia a momenti di lavoro individuale che a sessioni collaborative in piccoli gruppi.

Sono stati inoltre forniti n. 2 vassoi centrali per tavoli a 60°, colore nero, utili per l’organizzazione del materiale didattico e per mantenere l’ordine nello spazio di lavoro condiviso.

2. Postazione collaborativa multimediale
L’ambiente è arricchito da un tavolo collaborativo multimediale a plettri a 6 posti, progettato per favorire attività cooperative e l’interazione simultanea tra gli studenti. Questa postazione è ideale per l’utilizzo di dispositivi digitali e per l’applicazione di metodologie didattiche innovative, come il cooperative learning e il learning by doing.

3. Infrastruttura tecnologica per dispositivi digitali
È stato integrato un carrello per la ricarica di n. 32 dispositivi (Chromebook o notebook fino a 14”), essenziale per garantire una gestione ordinata e sicura delle attrezzature informatiche della classe. Questo strumento consente la ricarica centralizzata dei dispositivi, ne facilita la distribuzione e assicura un uso efficiente delle tecnologie durante le attività didattiche.

L’allestimento complessivo consente di configurare l’ambiente in modo flessibile, in base alle esigenze didattiche del momento: le attività frontali possono alternarsi agevolmente a lavori di gruppo, ricerca, sperimentazione e produzione collaborativa. La presenza di arredi mobili, supporti tecnologici e postazioni condivise favorisce l’inclusione, l’interdisciplinarità e l’attivazione di percorsi di apprendimento autentici, in linea con le finalità della scuola del futuro.

Ultima revisione il 29-09-2025