Candidatura Progetto "Laboratorio del futuro"
Il progetto si propone di allestire ambienti didattici innovativi e funzionali all’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), al fine di promuovere una didattica interdisciplinare orientata alla realtà e alla vita quotidiana.
L’approccio educativo adottato mira a sviluppare connessioni significative tra le scienze e le altre aree del sapere, incentivando negli studenti lo sviluppo del pensiero critico, della creatività e della capacità di risolvere problemi complessi. In quest’ottica, si privilegia l’apprendimento basato su problemi (Problem-Based Learning), che stimola gli alunni a riconoscere la necessità di acquisire nuove conoscenze e competenze specifiche per affrontare e risolvere situazioni reali.
Tale metodologia implica la progettazione di percorsi didattici mirati, nei quali l’esperienza pratica e l’indagine scientifica costituiscono strumenti fondamentali per l’apprendimento. L’interazione cooperativa tra pari, sostenuta e facilitata dal docente, diventa una componente essenziale per sviluppare non solo le competenze disciplinari, ma anche abilità trasversali quali l’autonomia organizzativa, la responsabilità e la capacità di lavorare efficacemente in gruppo.
In sintesi, il progetto si configura come un’opportunità per rinnovare le pratiche educative, rendendo l’insegnamento delle STEM più coinvolgente, contestualizzato e orientato alla formazione di cittadini consapevoli, competenti e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Ultima revisione il 29-09-2025